NOVITÀ: Comunicazioni inviate al CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA e a tutti i Consiglieri tramite PEC lo scorso 08/02/2023

MENU
               Viviana Fiorella Liuzzi   (Titolare)
Avvocato Cassazionista iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma, Italia
Abogada iscritta all'Ilustre Colegio de abogados di Alcalá de Henares, Madrid Spagna dal 2006

Resp. Dip. internazionale dott.ssa Yanina Veronica Liuzzi
Giurista ed Economista iscritta Colegio Economistas Baleari
Altri Dipartimenti e professionisti
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
Vai ai contenuti

NOVITÀ: Comunicazioni inviate al CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA e a tutti i Consiglieri tramite PEC lo scorso 08/02/2023

LIUZZI e LIUZZI Studio legale e tributario Internazionale in Italia e Spagna. Avvocato, Dottore Commercialista Italia- Spagna. Avvocato Cassazionista in Italia e Abogado in Spagna dal 2006 Viviana Fiorella Liuzzi titolare dello Studio
LIUZZI e LIUZZI
14 febbraio 2023
Italia- Roma


NOVITÀ:  Comunicazioni inviate al CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA e a tutti i Consiglieri tramite PEC lo scorso 08/02/2023.
In attesa di riscontro da mesi, possibile ipotesi di cybercrime a danno delle PEC del COA ROMA

In un mio precedente post del 29/12/2022 https://www.studioliuzzieliuzzi.com/blog/index.php?viviana-fiorella-liuzzi-avvocato-cassazionista-roma avevo parlato di molteplici comunicazioni e istanze inviate  tramite PEC nei mesi precedenti al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma e a circa 14 Consiglieri del COA oltre ai Presidenti che si sono succeduti, relative a situazioni molto gravi  (quale per esempio il fatto che presso la Procura di Roma qualcuno ignoto mi abbia impedito illegittimamente e sulla base di motivi inventati ed inesistenti di depositare un atto di integrazione esposto di cui alla mia pubblicazione https://www.studioliuzzieliuzzi.com/blog/index.php?integrazione-esposto-procura-roma-2022  e altre questioni altrettanto gravi, ad esempio quella riscontrata nelle richieste effettuate tramite il Servizio 335 c.p.p. Quadra-Lextel-Visura  S.p.A. presso la Procura di Ancona e tanto, tanto altro.. ) alcune di mio esclusivo interesse in qualità di avvocato, altre di interesse di tutti i Colleghi in riferimento alle quali non ho mai ricevuto nemmeno un cenno di riscontro ed in cui ho indicato che avevo realmente iniziato a pensare che alla base dell'assenza di risposte potessero esserci dei problemi di cybercrimine.

In data 03/01/2023 ho inviato ancora una volta le PEC di cui alla mia pubblicazione presente nel link su LinkedIn https://bit.ly/3X3nHZM al COA Roma e a tutti i Consiglieri.  

In data 10/01/2023 ho raccontato alcune novità in merito a questa situazione, continuando a domandarmi, non riuscendo a trovare altra spiegazione, se il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma e le caselle PEC dei Consiglieri fossero vittime di Cybercrime chiedendo che se qualche Consigliere dell'Ordine o candidato alle elezioni della prossima settimana avesse letto questo post mi contattasse.

Come si può vedere nella pubblicazione nel presente link di Linkedin:
Ci sono state le elezioni, abbiamo un “nuovo” Consiglio dell'Ordine, ma io purtroppo non ho avuto alcun riscontro.

Lo scorso 8 febbraio del 2023 ho quindi inviato nuovamente una PEC (come si può vedere nella foto) al Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma Paolo Nesta e a tutti i Consiglieri in cui ho evidenziatodato che continuo a non ricevere risposta ad alcuna mia comunicazione, segnalazione e istanza di accesso (alcune risalenti al mese di settembre del 2021) aventi ad oggetto questioni estremamente gravi, continuo a ritenere che ci siano dei problemi con le PEC del Consiglio dell'Ordine e dei Consiglieri  e che quindi ci siano dei problemi legati al cybercrime.
Inoltro quindi nuovamente alcune delle mie comunicazioni e istanze precedenti e gli allegati al cui contenuto mi riporto in toto, sperando che ora raggiungano senza problemi ogni destinatario.”

Spero di avere riscontro quanto prima, ma nel frattempo chiedo:
Se qualche Consigliere dell'Ordine legge questo post è pregato di contattarmi! Grazie

Avvocato Cassazionista Viviana Fiorella Liuzzi- Abogada


Avvocato Viviana Fiorella Liuzzi
Patrocinante in Cassazione (Ordine avvocati di Roma)
Abogada ICAAH (Madrid, España)

Premere sul banner seguente per prendere visione di numerose segnalazioni e comunicazioni dell'Avvocato Cassazionista Viviana Fiorella Liuzzi

Avvocato Cassazionista Viviana Fiorella Liuzzi- Abogada





Italia- España
-2025-
Diritto italiano, Diritto spagnolo, Diritto internazionale e dell'Unione Europea
Diritto civile, penale, tributario, amministrativo

Consulenza e assistenza legale e tributaria alle imprese e ai privati
in Italia, Spagna e del resto del mondo



ITALIA
Telefoni e fax                      
Tel.: +39 06 92 95 83 92
      +39 02 87 15 98 07
Roma- Milano- Bologna- Torino- Firenze
(e altre località italiane)      





Assistenza legale, tributaria e fiscale
Avvocato - Abogado-  Economista
a Barcellona, Madrid, Palma, Ibiza, Valencia, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Civitavecchia e in tutta Italia e in tutta la Spagna e nel resto del mondo nell'ambito del Diritto italiano, spagnolo e internazionale



Assistenza legale, tributaria e fiscale
Diritto italiano, Diritto spagnolo,
Diritto dell'Unione Europea,
Diritto internazionale
Penale, Civile, Amministrativo, Tributario
Patrocinio dinanzi tutti i tribunali spagnoli (anche il Tribunal Supremo),
italiani (anche la Corte di Cassazione) e le Corti Europee



2025 All rights reserved Liuzzi e Liuzzi
Studio legale e tributario Internazionale- Bufete Internacional de abogados y economistas
(Italia- Spagna)
Avvocato Cassazionista (Italia) e Abogada (Spagna)
Titolare

 Economista e Giurista/ Consulente legale
Of Counsel

Altri Dipartimenti dello Studio

2025 All rights reserved Liuzzi e Liuzzi


Assistenza legale, tributaria e fiscale
Diritto italiano, Diritto spagnolo,
Diritto dell'Unione Europea,
Diritto internazionale
Penale, Civile, Amministrativo, Tributario
Patrocinio dinanzi tutti i tribunali spagnoli (anche il Tribunal Supremo),
italiani (anche la Corte di Cassazione) e le Corti Europee



Torna ai contenuti